Informati e impara

FAQ

Problemi di accesso

Come accedere?

Il primo passo per poter accedere al portale impianti di misura è richiedere una nuova utenza Snam.

Se sei un rappresentante legale o procuratore…

Se sei un rappresentante legale o procuratore vai al seguente link e procedi con la registrazione. Inserisci i tuoi dati personali, i dati principali della società titolare dell’impianto di misura, dichiara di appartenere alla stessa società e di voler essere abilitato come Superuser, ovvero come referente principale associato al titolare che avrà accesso a funzionalità che consentono di modificare i dati della società e degli altri utenti. Selezionato il ruolo, procedi a caricare tutti i documenti richiesti così che il processo di valutazione possa concludersi con successo. Completa la registrazione inserendo i codici PIN ricevuti all’indirizzo e-mail personale e alla PEC aziendale fornite. Snam valuterà la tua richiesta di accesso, dopodiché riceverai successivamente le tue credenziali per accedere all’applicativo.

Accedi alla pagina di registrazione di UNICO

Ho perso la UserID, che cosa devo fare?

Se sei un utente del portale clicca qui e seleziona l'opzione "Recupera UserID". Inserisci i dati richiesti dopodiché il sistema procederà ad inviarti la RIE tramite sms al numero di cellulare associato.

Se non ricevi il dato sul tuo cellulare verifica i dati inseriti e accertati che il numero di cellulare sia aggiornato nella scheda profilo di UNICO. Eventualmente richiedi l’aggiornamento.

Ho perso la password, che cosa devo fare?

Se sei un utente del portale clicca qui e seleziona l'opzione "Recupero Password". Inserisci il tuo nome utente (RIE) e clicca su password dimenticata o sblocca account a seconda della tua esigenza. Procedi al recupero tramite invio di un codice di verifica al cellulare dopodiché il sistema procederà ad inviarti tramite un sms un codice di verifica da inserire a sistema insieme alla nuova password.

Se non ricevi il dato sul tuo cellulare verifica il nome utente (RIE) inserito e accertati che il numero di cellulare sia aggiornato nella scheda profilo di UNICO. Eventualmente richiedi l’aggiornamento.

Se invece sei un trasportatore…

Se sei un trasportatore dovrai invece utilizzare il modulo accreditamento inserendo il codice di autenticazione inviato via posta elettronica.

Vai al modulo accreditamento
Che cos'è il codice di autenticazione?

E' un codice alfanumerico inviato via posta elettronica per accreditarsi e poter operare nel nuovo portale impianti di misura.

Non ho ricevuto il codice di autenticazione?

Il codice di autenticazione è stato inviato via posta elettronica. Prima di contattare il supporto verifica che il messaggio non sia stato inserito nella cartella spam del tuo programma di posta elettronica utilizzato.

Se necessario contatta l'assistenza

Ho perso la UserID, che cosa devo fare?

Se hai perso la UserId clicca qui, seleziona l'opzione "Recupera UserID" e ti verrà reinviata tramite sms al numero di cellulare che hai specificato in fase di registrazione.

Come posso inserire il numero di cellulare indispensabile al recupero di UserID e password?

Sei un trasportatore non ancora accreditato: inserisci il numero di cellulare nel form di accreditamento insieme agli altri dati e al codice autenticazione.

Se sei già accreditato al Portale Impianti hai inserito il numero di cellulare in fase di accreditamento. Se NON avevi inserito il numero di cellulare e hai perso la tua UserID o la tua password contatta l'assistenza.

FAQ Censimento

A chi è rivolto il censimento impiantistico di Snam rete gas? Qual è la finalità del censimento?

Il censimento impiantistico è rivolto a tutti i Titolari degli Impianti di misura sull’intero perimetro del trasporto del gas naturale di Snam rete gas.

Il censimento è finalizzato a disporre di un set di informazioni quanto più completo ed aggiornato possibile sullo stato e sulla consistenza impiantistica degli impianti di misura attualmente operativi.

Alcuni dati, quali, Qero e dati di targa del contatore definiranno gli standard impiantistici, manutentivi e prestazionali richiesti e avranno impatto diretto sulla applicazione dei corrispettivi in caso di mancato rispetto dei livelli di qualità del servizio.

Ho già partecipato al precedente censimento di febbraio 2021, devo compilare/confermare nuovamente i campi richiesti?

Entro quando e con quali modalità devono essere inviate le informazioni richieste?

Le informazioni richieste devono essere raccolte mediante l’utilizzo del Portale Impianti di Misura entro il 30 giugno 2022.

La partecipazione al censimento da parte del cliente è obbligatoria?

Come riportato in Allegato A della Deliberazione 512/2021/R/GAS al punto 20.6 “Il mancato o incompleto censimento per inadempienze del titolare dell’impianto è equiparato al mancato rispetto dei requisiti minimi di cui all’Articolo 9 e comporta pertanto, ai sensi del comma 12.4, lettera a), l’applicazione dei corrispettivi per il mancato rispetto dei livelli di qualità in misura maggiorata del 30% fino ad avvenuto adempimento degli obblighi informativi”.

Perché sono richieste informazioni sulle “modalità di accesso” agli impianti?

Tali informazioni sono necessarie per valutare le modalità di svolgimento delle attività del personale dell’impresa di trasporto o suoi fornitori presso la cabina ReMi.

Le attività comprendono, ad esempio, in caso in cui il Titolare ceda l’impianto al Trasportatore l’installazione delle apparecchiature del trasportatore funzionali alla misura e la trasmissione del dato, le operazioni di conduzione, verifica e manutenzione dei sistemi di misura, oppure le verifiche in contradditorio (nei casi in cui il Titolare non ceda l’impianto al Trasportatore).

Area cabina adiacente al punto di riconsegna dell’impresa di trasporto - Qual è lo scopo di tale informazione?

In assenza di accesso indipendente alla cabina ReMi, tale informazione consente di valutare la possibilità per il Trasportatore di ricavare un accesso direttamente dall’area impiantistica SRG.

Tipologia cabina ReMi - Qual è lo scopo di tale informazione?

Tale informazione è funzionale a valutare la necessità di eventuali opere per la copertura della strumentazione del Trasportatore.

Cabina ReMi in quota - Qual è lo scopo di tale informazione?

L’informazione è necessaria al fine di valutare eventuali criticità connesse all’accesso presso la cabina e allo svolgimento delle attività di installazione e manutenzione di apparecchiature sull’impianto.

Raggiungibilità con mezzo furgonato (es. Ducato) - Qual è lo scopo di tale informazione?

Le informazioni sulle raggiungibilità della cabina con mezzo furgonato sono necessarie per valutare le modalità di svolgimento delle attività che prevedono l’accesso di personale dell’impresa di trasporto o suoi fornitori alla cabina ReMi.

Tali attività comprendono ad esempio le operazioni di conduzione, verifica e manutenzione degli apparati di misura (in caso di cessione di impianto), nonché le verifiche in contradditorio (nei casi in cui il Titolare non ceda l’impianto al Trasportatore).

Cabina ReMi ampliabile – Qual è lo scopo di tale informazione?

L’informazione è necessaria per valutare la possibilità di eventuali ampliamenti della cabina ReMi qualora fossero necessari lavori di ammodernamento, finalizzati al rispetto degli standard di qualità previsti, quali l’installazione di nuove apparecchiature e/o modifiche del piping (in caso di cessione di impianto al Trasportatore).

Presenza di locale caldaia o altro locale/area sicura in prossimità della cabina - Qual è lo scopo di tale informazione?

L’informazione circa la presenza di un locale caldaia o altro locale/area sicura in prossimità della cabina è necessaria per valutare la possibilità di alloggiamento per le apparecchiature non ATEX che potrebbero dover essere installate (es. alimentatori del flow computer, quadro elettrico) dal Trasportatore in caso di cessione di impianto.

È necessario che la sua ubicazione sia adiacente o in prossimità dell’impianto di misura per consentire il collegamento con gli strumenti di misura (es. trasmettitori di pressione e temperatura, analizzatore di qualità ecc.).

Copertura GSM - Qual è lo scopo di tale informazione?

L’accertamento della copertura GSM è funzionale a verificare la raggiungibilità degli apparati di misura al fine di garantirne la telelettura. La copertura può essere verificata con un telefono cellulare dotato di SIM, indipendentemente dall’operatore telefonico.

Cosa si intende per Qero e Qmin dell’impianto nel suo complesso o per singola linea e QMAX, QMIN, Diametro Nominale (DN) e Classe di precisione dei misuratori?

I dati Qero e Qmin che sono richiesti si riferiscono sia all’intero impianto di misura (di cui la definizione UNI 9167-1), sia alla singola linea:

  • Il valore di Qero e Qmin dell’impianto nel suo complesso e il valore per singola linea (utile in caso di impianto con più linee di misura) concorrono a definire gli standard impiantistici, manutentivi e prestazionali richiesti e hanno impatto diretto sulla determinazione di eventuali corrispettivi per il mancato rispetto dei livelli di qualità del servizio.
  • Qero rappresenta la portata massima effettiva in Sm3/h (m3/h alle condizioni standard T = 15 °C, p = 1,01325 bar) che l’impianto o la singola linea deve poter erogare e misurare; la Qero è una caratteristica dell’impianto nel suo complesso o della singola linea e rappresenta il valore più grande che l’impianto di misura o la singola linea deve poter erogare e misurare conformemente ai requisiti previsti nella normativa tecnica vigente.
  • Qmin rappresenta la Qmin è la portata minima effettiva in Sm3/h (m3/h alle condizioni standard T = 15 °C, p = 1,01325 bar) che l’impianto o la singola linea deve poter erogare e misurare; la Qmin è una caratteristica dell’impianto nel suo complesso o della singola linea e rappresenta il valore più piccolo che l’impianto di misura o la singola linea deve poter erogare e misurare conformemente ai requisiti previsti nella normativa tecnica vigente.

La Qero e la Qmin fanno parte dei dati di progetto dell’impianto o della singola linea; la loro scelta rientra sotto la responsabilità del titolare dell’impianto o soggetto da questi delegato e viene effettuata in base agli effettivi consumi orari che il titolare dell’impianto prevede in base alle proprie necessità.

Secondo quanto previsto dalla normativa tecnica vigente la scelta della tipologia di impianto ed, in particolare, del/i contatore/i da prevedere nell’impianto di misura deve essere effettuata in base a dati di progetto che comprendono Qero e Qmin . I dati Qmax, Qmin, DN e Classe di precisione sono dati riferiti al singolo misuratore.

I dati sono reperibili sulle targhe dei misuratori o sui certificati di calibrazione degli stessi. Per gli impianti venturimetrici la Qmin e la Classe di precisione non sono necessari.

Cosa si intende per pressione di misura?

Con riferimento agli impianti con pressione regolata a monte della misura il valore di pressione da indicare è quello a cui viene effettuata la regolazione; in caso di differenti regolazioni durante l’anno indicare il valore maggiormente adoperato. Con riferimento agli impianti caratterizzati da pressione variabile indicare il valore medio riscontrato nell’anno.

Cosa si intende per organo primario di misura?

Con riferimento agli impianti di misura della distribuzione si intende il contatore utilizzato per i periodi di maggior consumo (“assetto invernale”).

Per quanto concerne gli impianti industriali si intende il contatore maggiormente utilizzato in termini di ore in caso di linea di misura caratterizzata da due contatori.

Per quanto concerne gli impianti venturimetrici si intende il disco di misura più grande che viene utilizzato nell’anno di riferimento.

Cosa si intende per Misura di Backup o Data Logger (DL)?

La misura di backup o Data Logger, ai sensi della norma UNI 9167-3, sono dispositivi di riserva per la misura e registrazione dei dati, con le stesse caratteristiche di un Flow Computer di Tipo I Classe I, secondo la norma UNI 11629.

Cosa si intende per Classe e Tipo di Flow Computer (FC) e classe e tipo per la misura di Backup o Data Logger (DL)?

La Classe I identifica un dispositivo che non consente il collegamento con un apparato per rilevazione della qualità del gas, mentre la Classe II identifica un dispositivo di conversione che ne consente il collegamento (definizioni secondo la UNI 11629).

La Classe di dispositivo di conversione è verificabile sulla certificazione o sull’approvazione di modello del dispositivo resa disponibile dal produttore.

Nei dispositivi di conversione di Tipo 1, i sensori di pressione e di temperatura sono parte integrante del dispositivo stesso, mentre nei dispositivi di conversione di Tipo 2, i sensori di pressione e di temperatura sono esterni e sostituibili (definizioni secondo la UNI EN 12405-1).

Il Tipo di un dispositivo di conversione è verificabile sulla certificazione o sull’approvazione del dispositivo resa disponibile dal produttore.

Disponibilità di energia elettrica - Qual è lo scopo di tale informazione?

L’informazione è utile per effettuare una prima valutazione di fattibilità di installazione degli apparati del Trasportatore in caso di cessione dell’impianto

Cosa comporta la cessione dell’impianto di misura all’impresa di trasporto?

In caso di cessione il proprietario dell’impianto di misura si vedrebbe riconoscere da parte dell’impresa di trasporto un valore economico determinato sulla base di criteri stabiliti da parte dell’Autorità, secondo condizioni standard applicate a tutti i soggetti interessati.

Nei punti di riconsegna per i quali la titolarità dell’impianto di misura risulti dell’impresa di trasporto troverà applicazione un corrispettivo per lo svolgimento del servizio di misura sempre determinato secondo criteri stabiliti da parte dell’Autorità.

Nell’ambito del presente censimento, si intende pertanto valutare l’interesse di avvalersi della facoltà di cessione della titolarità dell’impianto di misura all’impresa di trasporto nell’ambito del processo di riassetto prospettato dall’Autorità.

Quale parte dell’impianto sarà oggetto di eventuale cessione?

La parte d’impianto oggetto di cessione è il sistema di misura che include principalmente i seguenti componenti:

  1. le valvole di intercettazione e le tubazioni comprese fra valvola di intercettazione a monte e a valle del misuratore stesso;
  2. il misuratore dei volumi di gas;
  3. il gascromatografo e i dispositivi ad esso associati, dove presenti, ovvero altre apparecchiature di misura della qualità del gas;
  4. i dispositivi per la misurazione automatizzata quali, ad esempio, il convertitore di volume (flow computer), il sistema locale di trasmissione dei dati al Trasportatore e il registratore dei dati (data logger).

Per quanto sopra non è oggetto di cessione l’eventuale impianto di filtraggio, preriscaldo e regolazione Ulteriori chiarimenti potranno essere richiesti contattando l'assistenza

Perché sono richieste informazioni sulle “modalità di accesso” agli impianti?

Tali informazioni sono necessarie per valutare le modalità di svolgimento delle attività del personale dell’impresa di trasporto o suoi fornitori presso la cabina ReMi.

Le attività comprendono, ad esempio, in caso in cui il Titolare ceda l’impianto al Trasportatore l’installazione delle apparecchiature del trasportatore funzionali alla misura e la trasmissione del dato, le operazioni di conduzione, verifica e manutenzione dei sistemi di misura, oppure le verifiche in contradditorio (nei casi in cui il Titolare non ceda l’impianto al Trasportatore).

Indice dei contenuti

Richiesta informazioni e supporto

Come fare per

Consulta le nostre pillole informative per scoprire tutte funzionalità e le facilitazioni del portale impianti di misura.

Vai alla sezione come fare per

Assistenza

Sei hai riscontrato delle difficoltà per accedere al portale impianti di misura, oppure vuoi segnalare dei malfunzionamenti o ricevere supporto

Contatta l'assistenza

Normativa di riferimento

In questa sezione trovi i rimandi alla delibera 23 novembre 2021, 512/2021/R/gas

Delibera 23 novembre 2021 512/2021/R/gas

Il provvedimento approva la “Regolazione del servizio di misura sulla rete di trasporto del gas naturale (RMTG)”, che definisce responsabilità e perimetro delle attività di metering e meter reading, requisiti minimi e ottimali di carattere impiantistico, prestazionale e manutentivo, predefiniti livelli di qualità del servizio, un sistema di incentivazione al rispetto di tali livelli di qualità del servizio e un sistema di monitoraggio dei requisiti e del rispetto dei livelli di qualità.

UNI 9167-3:2020 Infrastrutture del gas - Stazioni di controllo della pressione e di misura del gas, connesse con le reti di trasporto - Parte 3: Sistemi di misura del gas - Progettazione, costruzione e collaudo

La norma fornisce, in conformità alla legislazione vigente, i criteri principali di progettazione, costruzione e collaudo dei sistemi di misura dei gas combustibili della prima e della seconda famiglia, come definiti nella UNI EN 437, situati a valle dei punti di riconsegna dal trasportatore a:

  • Distributore
  • Cliente finale
  • Altre reti di trasporto
La norma si applica ai sistemi di misura di nuova realizzazione e alla modifica sostanziale di quelli esistenti. Per quanto concerne i sistemi di misura dell’immissione in rete di biometano, in aggiunta ai requisiti della presente norma, devono essere rispettati a completamento anche i prevalenti requisiti previsti nell’UNI/TS 11537. La norma integra le disposizioni della UNI EN 1776 per gli aspetti legati al proprio campo di applicazione.

UNI 9571-2:2017 Infrastrutture del gas - Stazioni di controllo della pressione e di misura del gas connesse con le reti di trasporto - Parte 2: Sorveglianza dei sistemi di misura

La presente norma prescrive le modalità operative di sorveglianza dei sistemi di misura, al fine di assicurare il prescritto livello di accuratezza della misura e di affidabilità/sicurezza del sistema per tutta la durata di vita tecnica prevista. Si applica ai sistemi di misura del gas naturale con densità non superiore a 0,8, in riferimento alla UNI 9167, situati a valle dei punti di riconsegna dal Trasportatore a:

  • Distributore
  • Cliente finale
  • Altre reti di trasporto
Per i sistemi di misura dell’immissione in rete di biometano si applicano, in aggiunta ai requisiti della presente norma, anche i requisiti pertinenti previsti nell’UNI/TR 11537. La presente norma integra per gli aspetti di sorveglianza della misura, quanto previsto dalla UNI 9571-1. Si applica inoltre anche agli impianti costruiti, installati ed eserciti antecedentemente alla pubblicazione della presente norma.

UNI 11629:2021 Sistemi di Misura del gas - Apparati di misurazione del gas su base oraria direttamente allacciati alla rete di Trasporto

La norma stabilisce:

  • quali dati di misura debbano essere rilevati e registrati dai diversi dispositivi considerati
  • le prestazioni minime che ciascuno dei Sistemi di Misura (SdM) considerati deve garantire ed i requisiti costruttivi minimi cui deve rispondere per garantire dette prestazioni
  • le caratteristiche e i protocolli delle porte di comunicazione
  • le funzionalità aggiuntive richieste durante le operazioni di manutenzione necessarie a garantire nel tempo le prestazioni specificate
La norma si applica agli SdM al servizio dei Punti di consegna e riconsegna allacciati alla rete di trasporto ed ai punti di misura degli impianti di produzione e/o distribuzione di biometano e/o ad altre applicazioni compatibili.