Prima di poter accedere al Portale Impianti occorre richiedere un'utenza Snam.
Una volta ricevuta la nuova utenza Snam, collegati al portale impianti di misura per completare le informazioni di profilo.
Con la tua utenza potrai utilizzare gli strumenti a tua disposizione ma anche abilitare i tuoi collaboratori ad accedere al portale impianti di misura.
Procedi con la compilazione del censimento per i tuoi impianti.
Accedendo a questa funzionalità puoi visualizzare i dati provvisori di misura dei tuoi REMI.
Puoi monitorare i sei indicatori di qualità del servizio per l’attività di Metering
Con questa funzionalità puoi generare, visualizzare e tenere aggiornati i Piani di manutenzione su tutti i REMI che gestisci.
Questa funzionalità ti permette di visualizzare lo stato degli accordi di Metering dei tuoi impianti e firmarli o revocarli.
Con la Deliberazione 512/2021/R/gas e ss.mm.ii, al fine di consentire che SRG disponga della documentazione relativa agli impianti di misura sull’intero perimetro della rete di trasporto, ciascuna impresa di trasporto è tenuta a fornire le informazioni relative agli impianti di misura connessi alla propria rete.
Le informazioni da rendere disponibili tramite le apposite funzionalità del portale sono:
Prima di poter accedere al portale riassetto della misura occorre richiedere una utenza Snam.
Consulta le nostre pillole informative per scoprire tutte funzionalità e le facilitazioni del portale impianti di misura.
Vai alla sezione come fare perSei hai riscontrato delle difficoltà per accedere al portale impianti di misura, oppure vuoi segnalare dei malfunzionamenti o ricevere supporto contatta:
riassetto@snam.itIn questa sezione trovi i rimandi alla delibera 23 novembre 2021, 512/2021/R/gas
Il provvedimento approva la “Regolazione del servizio di misura sulla rete di trasporto del gas naturale (RMTG)”, che definisce responsabilità e perimetro delle attività di metering e meter reading, requisiti minimi e ottimali di carattere impiantistico, prestazionale e manutentivo, predefiniti livelli di qualità del servizio, un sistema di incentivazione al rispetto di tali livelli di qualità del servizio e un sistema di monitoraggio dei requisiti e del rispetto dei livelli di qualità.
La norma fornisce, in conformità alla legislazione vigente, i criteri principali di progettazione, costruzione e collaudo dei sistemi di misura dei gas combustibili della prima e della seconda famiglia, come definiti nella UNI EN 437, situati a valle dei punti di riconsegna dal trasportatore a:
La presente norma prescrive le modalità operative di sorveglianza dei sistemi di misura, al fine di assicurare il prescritto livello di accuratezza della misura e di affidabilità/sicurezza del sistema per tutta la durata di vita tecnica prevista. Si applica ai sistemi di misura del gas naturale con densità non superiore a 0,8, in riferimento alla UNI 9167, situati a valle dei punti di riconsegna dal Trasportatore a:
La norma stabilisce: