Informati e impara

Come fare per

Per il rappresentante legale o procuratore della società titolare di impianto

Card image cap

1 - Accreditarsi

Prima di poter accedere al Portale Impianti occorre richiedere un'utenza Snam.

Scopri di più
Card image cap

2 - Completare il profilo

Una volta ricevuta la nuova utenza Snam, collegati al portale impianti di misura per completare le informazioni di profilo.

Scopri di più
Card image cap

3 - Abilitare collaboratori

Con la tua utenza potrai utilizzare gli strumenti a tua disposizione ma anche abilitare i tuoi collaboratori ad accedere al portale impianti di misura.

Scopri di più
Card image cap

Compilare il censimento

Procedi con la compilazione del censimento per i tuoi impianti.

Scopri di più
Card image cap

Consultare i dati provvisori di misura

Accedendo a questa funzionalità puoi visualizzare i dati provvisori di misura dei tuoi REMI.

Scopri di più
Consultare i dati dei KPI Metering

Consultare i dati dei KPI Metering Del. ARERA 512/2021/R/GAS

Puoi monitorare i sei indicatori di qualità del servizio per l’attività di Metering

Scopri di più
Card image cap

Gestire i piani di manutenzione

Con questa funzionalità puoi generare, visualizzare e tenere aggiornati i Piani di manutenzione su tutti i REMI che gestisci.

Scopri di più
Card image cap

Firmare e revocare gli accordi di Metering

Questa funzionalità ti permette di visualizzare lo stato degli accordi di Metering dei tuoi impianti e firmarli o revocarli.

Scopri di più

Per i trasportatori

Con la Deliberazione 512/2021/R/gas e ss.mm.ii, al fine di consentire che SRG disponga della documentazione relativa agli impianti di misura sull’intero perimetro della rete di trasporto, ciascuna impresa di trasporto è tenuta a fornire le informazioni relative agli impianti di misura connessi alla propria rete.

Le informazioni da rendere disponibili tramite le apposite funzionalità del portale sono:

  • anagrafiche e consistenza impiantistica;
  • dati relativi al rispetto degli standard di qualità del servizio;
  • eventi manutentivi.
Card image cap

1 - Accreditarsi

Prima di poter accedere al portale riassetto della misura occorre richiedere una utenza Snam.

Scopri di più

Richiesta informazioni e supporto

Come fare per

Consulta le nostre pillole informative per scoprire tutte funzionalità e le facilitazioni del portale impianti di misura.

Vai alla sezione come fare per

Assistenza

Sei hai riscontrato delle difficoltà per accedere al portale impianti di misura, oppure vuoi segnalare dei malfunzionamenti o ricevere supporto contatta:

riassetto@snam.it

Normativa di riferimento

In questa sezione trovi i rimandi alla delibera 23 novembre 2021, 512/2021/R/gas

Delibera 23 novembre 2021 512/2021/R/gas

Il provvedimento approva la “Regolazione del servizio di misura sulla rete di trasporto del gas naturale (RMTG)”, che definisce responsabilità e perimetro delle attività di metering e meter reading, requisiti minimi e ottimali di carattere impiantistico, prestazionale e manutentivo, predefiniti livelli di qualità del servizio, un sistema di incentivazione al rispetto di tali livelli di qualità del servizio e un sistema di monitoraggio dei requisiti e del rispetto dei livelli di qualità.

UNI 9167-3 Infrastrutture del gas - Stazioni di controllo della pressione e di misura del gas, connesse con le reti di trasporto - Parte 3: Sistemi di misura del gas - Progettazione, costruzione e collaudo

La norma fornisce, in conformità alla legislazione vigente, i criteri principali di progettazione, costruzione e collaudo dei sistemi di misura dei gas combustibili della prima e della seconda famiglia, come definiti nella UNI EN 437, situati a valle dei punti di riconsegna dal trasportatore a:

  • Distributore
  • Cliente finale
  • Altre reti di trasporto
La norma si applica ai sistemi di misura di nuova realizzazione e alla modifica sostanziale di quelli esistenti. Per quanto concerne i sistemi di misura dell’immissione in rete di biometano, in aggiunta ai requisiti della presente norma, devono essere rispettati a completamento anche i prevalenti requisiti previsti nell’UNI/TS 11537. La norma integra le disposizioni della UNI EN 1776 per gli aspetti legati al proprio campo di applicazione.

UNI 9571-2 Infrastrutture del gas - Stazioni di controllo della pressione e di misura del gas connesse con le reti di trasporto - Parte 2: Sorveglianza dei sistemi di misura

La presente norma prescrive le modalità operative di sorveglianza dei sistemi di misura, al fine di assicurare il prescritto livello di accuratezza della misura e di affidabilità/sicurezza del sistema per tutta la durata di vita tecnica prevista. Si applica ai sistemi di misura del gas naturale con densità non superiore a 0,8, in riferimento alla UNI 9167, situati a valle dei punti di riconsegna dal Trasportatore a:

  • Distributore
  • Cliente finale
  • Altre reti di trasporto
Per i sistemi di misura dell’immissione in rete di biometano si applicano, in aggiunta ai requisiti della presente norma, anche i requisiti pertinenti previsti nell’UNI/TR 11537. La presente norma integra per gli aspetti di sorveglianza della misura, quanto previsto dalla UNI 9571-1. Si applica inoltre anche agli impianti costruiti, installati ed eserciti antecedentemente alla pubblicazione della presente norma.

UNI 11629 Sistemi di Misura del gas - Apparati di misurazione del gas su base oraria direttamente allacciati alla rete di Trasporto

La norma stabilisce:

  • quali dati di misura debbano essere rilevati e registrati dai diversi dispositivi considerati
  • le prestazioni minime che ciascuno dei Sistemi di Misura (SdM) considerati deve garantire ed i requisiti costruttivi minimi cui deve rispondere per garantire dette prestazioni
  • le caratteristiche e i protocolli delle porte di comunicazione
  • le funzionalità aggiuntive richieste durante le operazioni di manutenzione necessarie a garantire nel tempo le prestazioni specificate
La norma si applica agli SdM al servizio dei Punti di consegna e riconsegna allacciati alla rete di trasporto ed ai punti di misura degli impianti di produzione e/o distribuzione di biometano e/o ad altre applicazioni compatibili.